di Gloria Carraro

L'Archeologia può essere vissuta anche dai più piccoli.
Laboratori divertenti e stimolanti per i bambini che impareranno tante belle cose. Come? Ascoltando racconti o letture e creando oggetti: elaborati che si avvicinano agli originali, cioè a dei reperti, oppure produzioni creative.
Quando?
7 OTTOBRE ore 10
Hai mai visto un bisonte d'argilla?
Andiamo alla scoperta delle prime forme artistiche del Paleolitico. Riproduzione con argilla di uno dei reperti, ritrovati in Francia, che rappresenta un bisonte.
21 OTTOBRE ore 10
Lasciamo il segno... su roccia
In un tempo lontano, gli uomini disegnavano, o meglio, incidevano delle figure stilizzate sulle rocce. Su uno speciale supporto lasciamo i nostri segni.
4 NOVEMBRE ore 10
Conoscevano solo i pesci?
Curioso di sapere perché la Civiltà Minoica o Cretese, disegnava spesso pesci e ambienti marini nei palazzi? Ti svelo il motivo ricomponendo insieme un affresco.
18 NOVEMBRE ore 10
Maschere spaventose
Nel mondo punico si ritrovano spesso maschere con un volto “da far paura”, che hanno però un valore apotropaico cioè augurale. Scopriamo queste maschere e creiamone di spaventose.
2 DICEMBRE ore 10
Lo conosci questo mito?
Sei curioso di scoprire perché il Sole veniva celebrato a dicembre e quanti nomi aveva? Lettura divertente con realizzazione di un elaborato creativo che rappresenta un simbolo del Sole.
I laboratori durano 60 minuti circa e il costo a bambino (materiale incluso) è di € 10.
Per gestire al meglio le attività vi chiediamo di iscrivere i bambini, basterà contattare la libreria
La Talpa dei Bambini
tel. 0321 - 03.39.49
Via Tadini, 29 - Novara
Scrivi commento