Benvenuto in Vivi l’Archeologia!
Mi chiamo Gloria Carraro e sono una Consulente Culturale che si occupa - dal 2006- di Archeologia Didattica. Cosa vuol dire? Significa che divulgo la Storia antica attraverso il racconto delle tracce lasciate dall’uomo : i reperti archeologici.
Come lo faccio? Realizzando laboratori didattici di Archeologia per bambini.
Lavoro con entusiasmo e coinvolgendo. Mi piace fare collegamenti interdisciplinari e non essere statica rimanendo nei “limiti” di un argomento, questo accade anche nella mia continua formazione (ad esempio ho frequentato un corso su Munari, di albi illustrati, di libri per l’infanzia, di arte terapia... ) .
I materiali didattici che impiego sono creati su misura per i laboratori che progetto, questo per offrire autenticità alle attività che propongo.
Due sono le cose che non posso sentire: la frase
“Non ci riesco”
sopratutto se prima non si è fatto un tentativo.
La seconda
“Lavoretti”
NO! Gli oggetti che i bambini producono durante i laboratori sono ELABORATI di un’esperienza (!)- un’esperienza sensoriale, dinamica, coinvolgente con base didattica (per ogni gruppo di bambini che si incontra l’argomento è modulato in base all’età).
L’origine di tutto...
La passione per l’antichità e l’arte nasce da bambina quando con mamma e papà visitavo musei e siti archeologici.
Salire sul cavallo di Troia (che, chissà se è mai esistito o in realtà era una nave), sedere sulle gradinate del teatro di Efeso e far finta di aspettare l’inizio di uno spettacolo, guardare attraverso una maschera la città sommersa di Kas, poi le spiegazioni del papà e la mia immaginazione hanno scaturito la curiosità nei confronti dell’Archeologia.
Per tutti questi motivi al momento di scegliere il percorso di studi la predilezione fu il Liceo Artistico di indirizzo in “Rilievo e catalogazione dei Beni Culturali” per poi iscrivermi all’Università di Pavia e laurearmi nel 2006 (il giorno del mio compleanno) in Scienze dei Beni Culturali curriculum Archeologico. Da quell’anno è nato il mio lavoro: il progetto “Vivi l’Archeologia”, e sai qual è il mio motto?
“Scoprire l’Archeologia, Imparare la Storia”.
Nel 2009 alcune biblioteche del territorio Novarese iniziarono a chiedermi attività per bambini che trattassero tematiche diverse dall’archeologia ma valorizzassero il patrimonio culturale, come per esempio raccontare ai bambini come sono fatti i libri e il ruolo delle biblioteche. Da allora ho una vasta scelta di laboratori “Oltre l’Archeologia”.
Per accompagnare i bambini nel Passato, libri e racconti integrano i laboratori. A me piace molto scrivere, è come viaggiare e scoprire nuovi luoghi, è una magia. Per questo scrivo alcune delle storie che leggo durante le attività di archeologia e nel 2016 ho pubblicato per Edizioni Astragalo “Selvaggia Dior e le porte del tempo. Oscuri misteri in Mesopotamia”.
Ti porto nel mondo Vivi l'Archeologia attraverso i social. Se vuoi guardare in pillole il mio lavoro cercami su Instagram (vivi_l_archeologia) oppure mi trovi su Facebook (Vivi l'Archeologia Attività Didattiche e Ludiche), dove ti racconto attraverso immagini il lavoro di archeologia didattica che svolgo con i bambini, riporto le frasi più divertenti che sento durante i laboratori, condivido le notizie di archeologia che ritengo più interessanti. C'è anche un gruppo facebook dedicato all'archeologia didattica (Vivi l'Archeologia_didattica), se vuoi dare il tuo contributo, cercaci e sarai benvenuto.
Quando voglio esprimere a voce alta i miei pensieri scrivo sul blog.
Hai piacere a ricevere notizie sulle attività Vivi l'Archeologia (eventi in calendario, notizie dal blog, progetti in anteprima - non scrivo tutti i mesi ma solo quando ho realmente qualcosa da comunicare)? Ti invito a iscriverti alla newsletter.
Se vuoi metterti in contatto con me scrivi a info@vivilarcheologia.it