DUE CHIACCHIERE CON ULLO, DRUSILLA E... UN ARCHEOLOGO

Attività #Vivil'Archeologia 

Attività coinvolgenti per imparare o ripassare la Storia antica. 

Il progetto offre la possibilità di arricchire le esperienze del bambino attraverso incontri con    letture e laboratori.

Si organizzano incontri per le seguenti fasce d'età: 4-6 / 7-10  anni.

 

Le attività di archeologia possono essere un modo divertente per imparare o ripassare la storia divertendosi. 

Per i più piccoli è occasione per conoscere nuovi materiali di modellazione, per condividere spazi e oggetti con altri coetanei, per concentrarsi all'ascolto di una lettura.

 

Possibilità di programmare dei percorsi che affrontano un unico periodo storico oppure scegliere di trattare argomenti differenti. 

Le attività si organizzano per un numero di 15 partecipanti max.

Un singolo laboratorio ha durata di 1 h/1h 15.

 

I laboratori si svolgono in spazi della committenza idonei ad accogliere i bambini.

VIVI LE STORIE

Attività #ViviLeStorie 

Attività di comunicazione educativa al patrimonio culturale che offre spunti per la valorizzazione del libro e per approfondire tematiche diverse. 

 

Esempi di laboratori che trovi in catalogo:

DIVERTIRSI CON POCO

Lettura ad alta voce del libro "La grande fabbrica delle parole" di Agnès de Lestrade per comprendere l'importanza delle parole e delle lingue.

A seguire un laboratorio (descritto nel catalogo che puoi richiedere qui)

Età consigliata: 5-6 anni; 7-10 anni.

Ideale per: scuola dell'infanzia; scuola primaria; biblioteca; libreria.

 

MMM... DOV'ERO ARRIVATO?

Lettura ad alta voce del libro "Un leone in biblioteca" di Michelle Knudsen per spiegare il ruolo della biblioteca nella società.

A seguire un laboratorio (descritto nel catalogo che puoi richiedere qui)

Età consigliata: 4-6 anni; 7-10 anni.

Ideale per: scuola primaria; biblioteca.

 

INVENZIONI NEL TEMPO

Dialogo sul libro "Se... sorprendenti idee per conoscere il mondo" di David J. Smith, per conoscere le invenzioni che ha fatto l'uomo.

A seguire un laboratorio (descritto nel catalogo che puoi richiedere qui)

Età consigliata: 5-6 anni; 7-10 anni.

Ideale per: scuola dell'infanzia; scuola primaria; biblioteca; libreria.

 

VIVI LE STORIE... DA GRANDE

Vivi le Storie amplia la proposta con attività rivolte agli adulti. 

 

Esempi di laboratori che trovi in catalogo:

NON AVER PAURA DI PARLARE DI STORIA - Perché parlare di Storia antica ai bambini

La storia antica può essere fonte di idee e offrire attività basate su esperienze concrete, ma come rendere interessante un argomento tanto lontano? E quali sono le attività da proporre ai bambini e cosa c'è da imparare dal Passato? Libri o racconti di storia? A che età possiamo iniziare a parlare di storia?

Questi i principali punti di cui parlare durante l'incontro.

Consigliato a : operatori culturali, insegnanti.

 

 

FACILE NON VUOL DIRE BANALE -Come organizzare laboratori per bambini

Per non perdersi fra idee e carta e penna, suggerimenti per organizzare un’attività per bambini.

I laboratori sono un mezzo molto efficace per trasmettere concetti complessi ma il conduttore deve essere in grado di renderli fruibili ai bambini che incontra. Quali sono le domande da porsi per offrire un laboratorio di qualità, coinvolgente e con contenuti?

Consigliato a : operatori culturali, insegnanti, genitori.

 

LIBRI E… NON SOLO CARTA E PENNARELLI

I partecipanti devono impostare un'attività per bambini e progettare un elaborato scegliendo i libri e i materiali a disposizione.

Consigliato a : operatori culturali, insegnanti, genitori.

 

 

 


 

info@vivilarcheologia.it

 

 

Non ho una sede aperta al pubblico dove poter svolgere i laboratori e i corsi, se siete interessati a queste attività posso venirvi a trovare nei vostri locali. 

Da Novara posso spostarmi in altre città e regioni.