Imparare a strati: la metafora archeologica del percorso di crescita personale
Imparare è come scavare in un sito archeologico: ogni sapere si costruisce su ciò che è venuto prima. Esperienze, errori, intuizioni formano le “stratificazioni” del nostro apprendimento. Scopri come riconoscerle, leggerle e valorizzarle nel tuo percorso d i crescita.
Fare laboratorio a scuola: il vero significato del metodo educativo attivo ed esperienziale
Scopri cosa significa davvero fare laboratorio a scuola e nell’educazione: un metodo attivo e partecipato, spesso abusato ma di grande valore pedagogico.

Cosa insegnano gli oggetti rotti: educazione e archeologia
Valorizzare le crepe: imparare dagli errori e dai frammenti Cosa possono insegnarci gli oggetti rotti? In questo articolo esploriamo il valore educativo dell’imperfezione, ispirandoci all’archeologia e ai frammenti del passato. Scopri perché errori, fallimenti e crepe non sono segni di debolezza, ma occasioni preziose per comprendere, crescere e ricostruire con maggiore consapevolezza. Verso una pedagogia che accoglie la fragilità come parte del processo di apprendimento.
apri gli Occhi - libro fotografico
"Apri gli occhi" di Claire Dé, pubblicato da Editoriale Scienza, è un libro fotografico perfetto per laboratori con bambini. Stimola l’osservazione, la curiosità e il pensiero creativo attraverso immagini semplici ma evocative. Un potente strumento educativo per attività di divulgazione che uniscono arte, natura e meraviglia.

MEMENTO MORI- libro per bambini
L’autrice e l’illustratrice affrontano sapientemente il tema della morte. Un libro con un ritmo particolare, come se all’inizio si sentisse un’oppressione dovuta all’argomento, alleggerita poi dalle domande e soprattutto dalle risposte della mamma, risposte che tranquillizzano. Si torna al presente quando la mamma ricorda che prima di morire bisogna vivere...
BLOB di Giovanni Colaneri
Un libro che racconta la vita di una creatura meravigliosa e sorprendente, di un genio senza cervello: Blob di Giovanni Colaneri pubblicato da Hopi edizioni.

OTZI L'UOMO VENUTO DAL GHIACCIO - LIBRO PER BAMBINI
Daniele Aristarco con "Otzi l’uomo venuto dal ghiaccio" accompagna i bambini a conoscere la vita di Otzi, la mummia ritrovata nei ghiacci del Similaun.
BAMBINI AL MUSEO: COME COMPORTARSI PER ESSERE UN BUON VISITATORE
Qualche regola da leggere con i bambini per vivere positivamente la visita al museo.

LIBRI PER BAMBINI SULL'ACQUA
Una selezione di libri per bambini dedicati al tema dell'acqua e del mare.
COSA SONO I LABORATORI PER BAMBINI - RIFLESSIONI SUI LABORATORI
Un laboratorio valorizza la curiosità e aiuta i bambini e le bambine a sviluppare la ricerca. Se partiamo da questo concetto di che cos’è un laboratorio, anche se sintetico ma ben chiaro, riusiamo a capire e a discernere tutte quelle attività che di laboratoriale non hanno niente ma che superficialmente vengono chiamate così.

Mostra altro


 

info@vivilarcheologia.it

 

 

Non ho una sede aperta al pubblico dove poter svolgere i laboratori e i corsi, se siete interessati a queste attività posso venirvi a trovare nei vostri locali. 

Da Novara posso spostarmi in altre città e regioni.