Imparare a strati: la metafora archeologica del percorso di crescita personale

Strati di terra archeologici come metafora dell’apprendimento
Foto di Gloria Carraro

Quando gli archeologi scavano, non cercano solo oggetti. Cercano storie.

Ogni strato del terreno racconta un pezzo di passato: un frammento di vita, un cambiamento, una traccia.

Ma quello che conta davvero è come questi strati si sovrappongono. Per capire il presente, bisogna leggere ciò che lo precede.

Questa immagine può insegnarci molto sul modo in cui impariamo. 

 

L’apprendimento non è mai "da zero"

  Ogni nuova competenza, ogni nuova consapevolezza si appoggia su qualcosa che esisteva già:

  • un errore che ci ha lasciato il segno,
  • un’intuizione che ha aperto una strada,
  • una dimenticanza che ha generato domande,
  • un’esperienza che ha cambiato il nostro modo di guardare le cose.

Spesso pensiamo alla conoscenza come a un edificio da costruire, ma forse è più simile a un sito archeologico: fatto di livelli, frammenti, sedimentazioni. Alcuni solidi, altri più friabili. Ma tutti parte della nostra storia.

 

Insegnare è aiutare a leggere gli strati

Chi educa, chi accompagna l’apprendimento, ha anche il compito di aiutare a leggere queste stratificazioni.

A distinguere cosa è un fondamento da cosa è solo un deposito passeggero.

A far emergere le connessioni, anche quando sembrano sepolte.

Questa prospettiva ci invita a essere più pazienti con noi stessi. A non giudicare troppo in fretta i nostri "tempi" di apprendimento. A rispettare la complessità di ciò che siamo diventati nel tempo.

 

 

Se ripensassi alla tua storia di apprendimento…

Quali strati troveresti?

Cosa affiora ancora? 

 

Cosa è rimasto a dare struttura, anche se non si vede?

Scava... con calma ;-)

Scrivi commento

Commenti: 0

 

info@vivilarcheologia.it

 

 

Non ho una sede aperta al pubblico dove poter svolgere i laboratori e i corsi, se siete interessati a queste attività posso venirvi a trovare nei vostri locali. 

Da Novara posso spostarmi in altre città e regioni.