Solo il seme LO SA

Copertina del libro Solo il seme lo sa, libro pop-up per bambini di Silvia Vecchini e Agnese Baruzzi

Ci sono libri che non si leggono soltanto, ma si vivono.

Libri che ti chiedono di rallentare, di aprire le pagine con calma, di osservare ogni dettaglio, come se fossi un piccolo esploratore nel mondo che nasce tra parole e immagini.
Tra le novità di questo mese, Solo il seme lo sa è uno di quelli: un libro che parla di vita, di attesa e di crescita, e che ha il potere di sorprendere grandi e piccoli con la sua poesia e i suoi pop-up.

 

Con le parole di Silvia Vecchini e le illustrazioni pop-up di Agnese Baruzzi, questo libro -pubblicato da Lapis Edizioni- racconta la vita di un seme in modo delicato e coinvolgente.

Copertina del libro Solo il seme lo sa, libro pop-up per bambini di Silvia Vecchini e Agnese Baruzzi, Lapis Edizioni.

Perché scegliere questo libro pop-up per bambini

L’ho scelto un po’ d’istinto, per la mia passione per le piante, ma anche perché è un libro illustrato per bambini dal ritmo lento e profondo.
Invita a rallentare, osservare e lasciarsi sorprendere dai piccoli dettagli: i giochi di luce e ombra che nascono aprendo le pagine, le alette da sollevare per scoprire ciò che si nasconde sotto.

 

Illustrazione con giochi di luce e ombra dal libro pop-up per bambini Solo il seme lo sa
Pagina con alette da sollevare del libro Solo il seme lo sa, di Silvia Vecchini e Agnese Baruzzi

Testo poetico ed evocativo

Solo il seme lo sa è un cartonato dal testo breve e poetico, capace di evocare immagini e sensazioni con poche e delicate parole. 

Le frasi costruiscono un’immagine che racconta la vita di un seme: la sua attesa, la crescita e la forza silenziosa che si nasconde sotto la terra.

Illustrazioni semplici e immediate

 Le figure hanno linee pulite, forme chiare e colori immediati: un linguaggio visivo pensato per bambini piccoli, ma che parla anche agli adulti che li accompagnano nella lettura.

Mentre lo sfogliavo, mi sono già venute in mente tante idee su come utilizzarlo nelle mie attività educative e di divulgazione per bambini, perché è un libro che stimola la curiosità.

 

La forza silenziosa di un seme

È un invito a guardare la natura con occhi nuovi, a sorprendersi delle piccole cose e a scoprire la magia che si nasconde sotto la terra.

 

Solo il seme lo sa pagina dopo pagina, diventa un piccolo gesto di attenzione, un’occasione per fermarsi, osservare e lasciar germogliare nuove domande, dentro e fuori di noi.

Solo il seme LO SA

Autrice: Silvia Vecchini

Illustratrice: Agnese Beruzzi

Editore: Lapis Edizioni

Collana: Sguardi d'autore

Anno edizione: 2025

Pagine: 24 p., ill.

Età di lettura: da 5 anni

Scrivi commento

Commenti: 0

 

info@vivilarcheologia.it

 

 

Non ho una sede aperta al pubblico dove poter svolgere i laboratori e i corsi, se siete interessati a queste attività posso venirvi a trovare nei vostri locali. 

Da Novara posso spostarmi in altre città e regioni.